elrow Town arriva in Italia: l’8 giugno 2024

Dopo il clamoroso successo dei precedenti eventi italiani, tra cui elrow XXL a Padova, elrow alla Rimini Beach Arena ed elrow al Parco Gondar in Puglia, elrow alza l’asticella portando il suo show più grande e immersivo: elrow Town, sabato 8 giugno 2024 lungo il boulevard della RCF Arena.

Un festival a tema di ben 12 ore, che promette al pubblico un’esperienza straordinaria grazie alla presenza di 5 palchi, performance teatrali, giochi, spettacoli, collaborazioni speciali, collettivi creativi, più di 40 dj e oltre 200 performer. Un evento spettacolare che farà da richiamo per oltre 25mila clubbers.

Tutte le info sui biglietti sono disponibili sul sito di elrow cliccando qui.

Cosa aspettarsi

Colori vibranti, creatività senza confini e gioia pura. Unanimemente considerato come uno dei festival performativi più importanti del mondo, elrow unisce musica, arte e performance teatrali per un’esperienza unica e immersiva.

1. Spazi immersivi
Le decorazioni, le scenografie e gli intricati stage design creano un vero parco giochi per clubbers e amanti della musica. Il pubblico sarà trasportato verso vere e proprie dimensioni alternative. In ogni area troverà un mondo a tema costruito utilizzando elementi interattivi ed effetti speciali. Potrà ritrovarsi in una foresta incantata, in un meraviglioso mondo subacqueo, in un sogno psichedelico o in un’utopia futuristica. Un indimenticabile viaggio nell’ignoto.

2. Line up imbattibili
Ogni anno elrow promette di essere sempre più vario e diversificato che mai, con line up che spaziano attraverso tanti generi musicali per emozionare gli amanti di techno, house e molto altro. Dai grandi headliner internazionali fino ai dj locali, dai nomi ormai noti ai talenti emergenti da tutto il mondo, e con host davvero speciali.

3. Giochi
Amplificare l’esperienza del pubblico è uno degli obiettivi principali di elrow, per questo aggiungere nuovi divertimenti è essenziale a elrow Town. L’area giochi è qualcosa di davvero imperdibile.

4. Collettivi locali
Performer, intrattenitori, artisti di varia natura. Ognuno dei quali porterà il suo stile unico al festival, creando un’atmosfera di comunità e di collaborazione. Un luogo per scoprire nuovi talenti ed esperienze, il massimo che la scena locale possa offrire.

5. Oltre 200 performer teatrali
Yoda, cavalli e cavallerizzi abbigliati con i costumi più eccentrici… elrow Town vedrà esibirsi oltre 200 talentuosi ballerini, attori, acrobati, ginnasti, e molte altre figure spettacolari che renderanno l’esperienza ancora più emozionante.

L’evento di punta del brand spagnolo

La première italiana di elrow Town invita i partecipanti a entrare nel più immerso universo di elrow, una creazione della famiglia Arnau, appassionata e anticonvenzionale: da sempre, cuore e anima di ogni produzione firmata elrow.

elrow Town festival rappresenta l’evento di punta del brand spagnolo. Ogni anno soltanto 3 o 4 selezionatissime città possono ospitare questa straordinaria festa, che rappresenta l’epitome dell’esperienza elrow: quella di spingere l’intrattenimento e il divertimento verso vette mai raggiunte prima.

Tutte le info sui biglietti sono disponibili sul sito di elrow cliccando qui.

Rcf Arena riceve il premio nazionale In/Arch 2023 e il Premio speciale Wtw

Dopo il Premio in/Arch Emilia-Romagna, la Rcf Arena ha ricevuto un altro importante premio che evidenzia ancora una volta l’eccellenza strutturale di questo impianto che ormai è rinomato in tutta Europa. Si tratta infatti del Premio nazionale In/Arch 2023, assegnato all’Arena nella categoria degli interventi di nuova costruzione. Non solo: il progetto ha ricevuto anche il Premio speciale Wtw – Willis Towers Watson.

L’iniziativa promossa da In/Arch e Archilovers con il patrocinio di Anci e Cnappc, ha visto la candidatura di oltre 1.200 progetti. Dopo i premi regionali il percorso si è concluso con l’assegnazione dei dieci Premi Nazionali, che hanno l’obiettivo, come dichiara il presidente In/Arch Andrea Margaritelli “di indicare una rosa di progetti che, nel loro insieme possano avere rappresentatività e forza di manifesto per promuovere la cultura della progettazione architettonica nel nostro Paese. Progetti che evidenziano come la qualità di un’architettura non è circoscritta a questioni estetico-linguistiche ma è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione”.

La motivazione della giuria al premio per RCF Arena riporta: “Il progetto di trasformazione di un’area aeroportuale non operativa – esito di una virtuosa partnership tra pubblico/privato – affronta, con particolare intelligenza e capacità, un tema progettuale nuovo e sino ad ora poco indagato: il disegno di grandi spazi aperti per eventi e concerti. L’intervento diventa così un’occasione per un landscape design in grado di interpretare nuovi modi di abitare lo spazio collettivo e di conferire qualità paesaggistica, funzionalità e sostenibilità ad un’area estesa per 20 ettari ed in grado di ospitare fino a 100.000 persone. Attraverso il disegno dei percorsi, la modellazione del suolo, la perimetrazione “leggera e permeabile” dell’arena si realizza una vera e propria opera di rigenerazione a scala territoriale che configura una nuova identità ed una nuova riconoscibilità per uno spazio indefinito”.

Alla cerimonia di premiazione a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, hanno ritirato il premio i progettisti e rappresentanti della committenza e dell’impresa: Paolo Iotti e Marco Pavarani (Iotti + Pavarani Architetti), Guido Tassoni (Tassoni & Partners), Lauro Sacchetti e Luca Sassi (Studio LSA), Demos Salardi e Davide Caiti (C.Volo), Auro Nizzoli (NialNizzoli).

Afferma in una nota la società C.Volo, che ha realizzato e gestisce l’Arena: “Ci congratuliamo ancora una volta con i progettisti: Rcf Arena si conferma un intervento di eccellenza, ma anche fortemente innovativo, capace di segnare una strada nuova per una funzione importante, dal punto di vista culturale, sociale, economico: ospitare grandi eventi all’aperto. Da quando è attiva, e ricordiamo che parliamo di poco più di un anno fa, Rcf Arena ha dimostrato di assolvere brillantemente a tale funzione, divenendo in poco tempo un punto di riferimento per artisti nazionali e internazionali per la sua funzionalità, la qualità del suono, la visibilità ottimale da ogni punto, la sostenibilità ambientale. Tutte caratteristiche che nascono da un progetto di straordinaria qualità”.

Iotti+Pavarani, Tassoni, Studio LSA . Foto: Hufton+Crow

“Italia Loves Romagna” raccoglie 3 milioni di euro per 6 progetti

I fondi raccolti grazie a “Italia Loves Romagna” ammontano a 3.002.183,51 milioni di euro. Il ricavato del concerto che lo scorso 24 giugno ha visto salire sul palco della RCF Arena numerosi artisti, per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell’arte e della cultura nei territori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna, sarà destinato a 6 progetti.

Continue reading

Pinguini Tattici Nucleari: attesi 80.000 spettatori

Dopo un incredibile en plein di sold out con oltre 550.000 biglietti venduti, il tour negli stadi 2023 dei Pinguini Tattici Nucleari, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, si concluderà il 9 settembre alla RCF Arena di Reggio Emilia. Attesi 80.000 spettatori.

Continue reading

Harry Styles: nuovo treno speciale

⚠️⚠️⚠️ NUOVO TRENO SPECIALE ONLINE ⚠️⚠️⚠️
Oltre a quelli già previsti, è stato aggiunto un nuovo treno speciale per il ritorno da Reggio Emilia. È già possibile prenotarlo online.

Treno 71483 | Reggio Emilia 3:10 – Modena 3:30 Bologna 4:05

Continue reading

Sede Legale: via Luigi Sani 13 42121 Reggio Emilia
Sede Operativa: via dell’Aeronautica 17 42122 Reggio Emilia
eventi@cvolo.it - PEC: c.volo@legalmail.it
P.I. 02810780359 - Capitale Sociale: 1.6 milioni di euro